Tecnico dei sistemi energetici
Vecchio ordinamento
Il tecnico dei sistemi energetici (TSE) deve saper svolgere il ruolo di organizzazione e coordinamento nel settore produttivo. Deve essere in grado di gestire sistemi di automazione, di attrezzare le relative macchine, di sovrintendere al lavoro su macchine (CNC-DNC-CAD-CAM) e di coordinare i controlli qualitativi.
FINALITÀ DEL CORSO POST-QUALIFICA
* frequenza di corsi post-diploma nel settore specifico;
* frequenza di corsi di specializzazione in settori coerenti con l’indirizzo;
* accesso a tutte le Facoltà universitarie;
* partecipazione a concorsi in enti pubblici;
* inserimento in aziende del settore come impiegati tecnici;
* svolgimento di attività professionale in proprio.
quadro orario (MATERIE E ORE SETTIMANALI)
AREA COMUNE | Classi IV | Classi V |
Religione | 1 | 1 |
Italiano | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 |
Lingua Straniera | 3 | 3 |
Matematica | 3 | 3 |
Educazione Fisica | 2 | 2 |
Totale | 15 | 15 |
AREA DI INDIRIZZO | ||
Tecnologia Meccanica e Laboratorio | ||
Tecnica della Produzione eLaboratorio | ||
Meccanica Applicata alle Macchine | 4 (3) | 4 (3) |
Macchine a Fluido | – | |
Elettrotecnica ed Elettronica | 3 | 3 |
Impianti Termotecnici | 8 (3) | 8 (3) |
TOTALE | 30 | 30 |
Tra parentesi sono indicate le ore di laboratorio che prevedono la presenza di due insegnanti.