Patto educativo di Corresponsabilità

Documento che disciplina i diritti e i doveri delle parti nel rapporto scuola-famiglia durante il percorso educativo dello studente.

Tipologia

Regolamento

Descrizione estesa

Il Patto educativo di corresponsabilità é il documento - che deve essere firmato da genitori e studenti contestualmente all'iscrizione nella scuola secondaria di I grado - che enuclea i principi e i comportamenti che scuola, famiglia e alunni condividono e si impegnano a rispettare. Coinvolgendo tutte le componenti, tale documento si presenta dunque come strumento base dell'interazione scuola-famiglia.

Licenza

In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.

Info

PATTO DI CORRESPONSABILITà EDUCATIVA

Nella comune consapevolezza che la formazione e l’educazione degli alunni richiedono la piena e convinta partecipazione di tutti i soggetti in causa (la scuola con tutte le sue componenti, la famiglia, oltre ovviamente al ragazzo stesso), si stipula fra le parti indicate il seguente “Patto di corresponsabilità educativa”.

La scuola si impegna a:
  • Assicurare un’organizzazione dei servizi efficiente e funzionale;
  • Fornire una formazione culturale e professionale qualificata, aperta alla pluralità delle idee, nel rispetto dell’identità, dei ritmi e dei tempi di apprendimento di ciascuno studente, in un clima sereno e costruttivo;
  • Offrire iniziative concrete per il recupero delle situazioni di ritardo e di svantaggio, al fine di favorire il successo formativo e combattere la dispersione scolastica, nonché a promuovere il merito e incentivare le situazioni di eccellenza;
  • Favorire la piena integrazione degli studenti diversamente abili, promuovere iniziative di accoglienza e integrazione degli studenti stranieri, stimolare riflessioni e attivare percorsi volti al benessere e alla tutela della salute degli studenti;
  • Procedere alle attività di verifica e di valutazione in modo congruo rispetto ai programmi e ai ritmi di apprendimento, chiarendone agli alunni e alle loro famiglie le modalità e motivando i risultati;
  • Garantire la massima trasparenza nelle valutazioni e nelle comunicazioni, mantenendo un costante rapporto con le famiglie e informandole sull’andamento didattico-disciplinare degli alunni, anche attraverso strumenti tecnologicamente avanzati (sms, ecc.), nel rispetto della privacy;
  • Far rispettare le norme di comportamento, i regolamenti e i divieti, in particolare relativamente all’utilizzo dei telefoni cellulari e degli altri dispositivi elettronici;
  • Assumere adeguati provvedimenti disciplinari in caso di infrazioni ai regolamenti e alle disposizioni vigenti all’interno della scuola.
Lo studente si impegna a:
  • Prendere coscienza dei propri diritti-doveri, rispettando la scuola intesa come insieme di persone, ambienti e attrezzature, e a partecipare alle attività scolastiche favorendo sempre un clima di costruttiva collaborazione con tutti;
  • Accettare, rispettare e aiutare gli altri e i diversi da sé, sforzandosi di comprendere le ragioni dei loro comportamenti, e a risolvere i possibili contrasti e incomprensioni in modo rispettoso, corretto e leale, senza mai ricorrere ad atti violenti;
  • Utilizzare sempre un linguaggio corretto, rispettoso della dignità e del ruolo degli interlocutori;
  • Frequentare regolarmente le lezioni, garantendo una presenza costante a scuola, e assolvere assiduamente agli impegni di studio;
  • Portare sempre il materiale scolastico necessario per lo svolgimento delle lezioni e il diario scolastico;
  • Effettuare le verifiche scolastiche nei tempi e nei modi programmati dai docenti;
  • Conoscere e rispettare le regole della scuola (il Regolamento d’Istituto e le altre disposizioni generali e occasionali) e la normativa relativa alla sicurezza;
  • Mantenere un comportamento corretto in classe, rispettando le persone (compagni, docenti, personale scolastico in generale) e gli oggetti (banchi, sedie, materiali e attrezzature presenti nei laboratori e in palestra, locali e decorazioni), in modo da non arrecare danni al patrimonio della scuola;
  • Assumersi onestamente le proprie responsabilità in caso di danni arrecati a persone o cose;
  • Osservare rigorosamente gli orari di ingresso e di uscita dalla scuola e di rientro in classe dal- l’intervallo, evitando di uscire dall’aula durante le ore di lezione, se non per effettivo bisogno e per il tempo strettamente necessario;
  • Spegnere il telefono cellulare al momento dell’ingresso a scuola e riaccenderlo solo all’uscita, ed evitare l’utilizzo durante l’orario di lezione di qualsiasi altro dispositivo elettronico non auto- rizzato;
  • Rispettare rigorosamente il divieto di fumo in tutti gli ambienti della scuola;
  • Giustificare il primo giorno utile assenze e ritardi, evitando ai docenti e alla classe inutili perditedi tempo per richiami e solleciti a tale proposito;
  • Utilizzare un abbigliamento pulito, dignitoso e rispettoso dell’ambiente scolastico;
  • Comunicare sempre in famiglia l’andamento degli studi e i relativi risultati, nonché le eventualinote disciplinari;
  • Portare a conoscenza dei docenti (anche con l’appoggio della famiglia) eventuali situazioni di disagio o difficoltà all’interno della classe
La famiglia si impegna a:
  • Valorizzare l’istituzione scolastica, instaurando un positivo clima di dialogo e mantenendo unatteggiamento di collaborazione nei confronti dei docenti, nel rispetto della loro libertà di inse-gnamento e della loro competenza valutativa;
  • Rispettare l’istituzione scolastica e le sue regole (il Regolamento d’Istituto e le altre disposizionigenerali e occasionali), favorendo un’assidua frequenza dei propri figli alle lezioni, partecipan- do alle riunioni previste e controllando quotidianamente il diario e le comunicazioni provenienti dalla scuola;
  • Fare in modo che l’alunno rispetti gli orari e giustificare assenze e ritardi nel primo giorno utile;
  • Contribuire ad impedire che lo studente utilizzi a scuola il telefono cellulare e altri dispositivielettronici non autorizzati;
  • Verificare che l’alunno abbia sempre il materiale necessario per lo svolgimento delle lezioni;
  • Risarcire i danni provocati dallo studente ai materiali didattici, alle attrezzature e agli arredi, an-che nel corso di uscite didattiche e viaggi di istruzione;
  • Portare a conoscenza dei docenti eventuali situazioni di disagio o difficoltà del proprio figlioall’interno della classe;
  • Discutere, presentare e condividere con il proprio figlio il presente “Patto di corresponsabilità”

sottoscritto con la scuola. Torino,

IL DIRIGENTE SCOLASTICO __________________________________

IL COORDINATORE DI CLASSE ______________________________

L’ALUNNO ________________________________________________

I GENITORI DELL’ALUNNO __________________________________

Allegati

Patto di corresponsabilità educativa.pdf

File PDF
Tag pagina: Regolamento d'istituto