Presentazione

Il nostro istituto è provvisto di due sedi, una in Via Lavagna 8 (sezione professionale) ed una in Via Gaidano 126 (sezione ITIS e Liceo)

Sezione professionale – Galileo Galilei

L’ingresso della sede di Via Lavagna 8
L’ingresso della sede di Via Lavagna 8
La sezione professionale ha sede a Torino, vicino lo storico Lingotto, in via Lavagna 8.

Se la maggioranza degli studenti protrae la frequenza scolastica al biennio postqualifica, tuttavia la scelta dell’istituto professionale è quasi sempre connessa all’opportunità di disporre di un corso di studi relativamente breve (triennale) ed indirizzato specificamente al mondo del lavoro.

La scuola è situata nel quartiere Nizza Millefonti, a 200 mt. dalla fermata metro Lingotto.

La storia di questo quartiere, e di conseguenza della sua popolazione scolastica, è strettamente connessa con le attività produttive che vi si sono attuate.

Agli anni venti del ‘900 risale il primo agglomerato di case intorno all’allora piccola fabbrica della FIAT, ingranditosi molto con l’edificazione di case “operaie” nell’ immediato dopoguerra.

lingotto

Da quell’epoca quartiere di grande immigrazione, prevalentemente di profughi dell’ Istria, precedentemente sistemati provvisoriamente nelle “casermette”, ha avuto un secondo momento di forte espansione a partire dal 1962, a seguito della Mostra di Italia’61, con la costruzione di molti palazzi destinati ad edilizia residenziale per un ceto medio-alto.

Anche la popolazione ha cambiato le sue caratteristiche lavorative: da quartiere prevalentemente operaio ed artigiano, nell’ultimo decennio, con la ristrutturazione degli stabilimenti FIAT LINGOTTO, il nuovo utilizzo dei suoi spazi interni ed esterni per mostre, convegni, attività culturali e commerciali e con il trasferimento degli uffici della dirigenza in questa sede, il quartiere vede aprirsi nuove prospettive di sviluppo e di trasformazione, sia dal punto di vista socio-culturale, sia per i servizi.

I corsi attivati per la sede professionale sono due:

  1. MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA – Manutenzione mezzi di trasporto (diurno)
  2. MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA – Apparati, impianti e servizi tecnici, industriali e civili (diurno e serale)

Sezione ITIS e Liceo Enzo Ferrari – la nascita dell’IIS Galilei - Ferrari

Nell’anno scolastico 2011-2012 l’IIS Enzo Ferrari di via Gaidano 126 viene aggregato all’IPSIA Galileo Galilei per formare un unico grande istituto, l’IIS GALILEI FERRARI.

La facciata della sede di Via Gaidano 126
La facciata della sede di Via Gaidano 126

L’Istituto nella sede di via Gaidano 126 vede attivi i seguenti indirizzi:

  • LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE (LSA)
    • CURVATURA BIOMEDICALE
  • ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE (ITIS)
    • INDIRIZZO MECCANICA – MECCATRONICA (robotica)
      • curvatura TRANSPORTATION DESIGN
      • curvatura ROBOTICA-BIOMEDICALE
    • INDIRIZZO MECCANICA – MECCATRONICA – ARTICOLAZIONE ENERGIA (robotica)
      • curvatura TRANSPORTATION E DESIGN
      • curvatura ROBOTICA-BIOMEDICALE
    • INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA
      • curvatura TRANSPORTATION E DESIGN
      • curvatura ROBOTICA-BIOMEDICALE

L’esigenza di diversificare obiettivi e modalità dell’intervento formativo operato dalla scuola nasce dalle necessità e dai bisogni di formazione che emergono dal territorio.

Siamo consci che da un lato occorra prestare attenzione all’alta formazione degli studenti più dotati ma dall’altro diventi necessario sostenere quelli con maggior fragilità per consentire loro di raggiungere una preparazione adeguata.

E’ per tale ragione che l’Istituto intende assicurare ai propri allievi ogni possibile supporto affinché sia raggiunto il successo scolastico con il superamento dell’Esame di Stato.

Questo Istituto ha anche scelto di concentrare le proprie risorse sulle attività propriamente scolastiche sostenendo la preparazione dei più fragili e offrendo ai più preparati occasioni di approfondimento.

Riteniamo inoltre che sia nostro dovere favorire l’accesso universitario su un livello di competenze allineato agli standard europei.

Alle competenze strettamente collegate alla vita lavorativa, molti paesi della Comunità Europea hanno inserito nei lori curricola scolastici competenze civiche e sociali, nonché di educazione all’interculturalità e alla salute. Riteniamo queste scelte non solo condivisibili, ma fondamentali.

Quando possibile, le competenze, sia di carattere professionale sia di carattere sociale, vengono acquisite attraverso l’esperienza che comprende un largo uso del laboratorio ed un coinvolgimento diretto nelle relazioni interne e nella costruzione e nel rispetto delle regole di convivenza.

ist


SCOPRI DI PIù SUL NOSTRO ISTITUTO

Ultima revisione il 13-05-2025