La curvatura, attiva nella sezione Liceale, prende in considerazione l’intero processo formativo dello studente ponendo però maggiore attenzione alla preparazione dello stesso nell’ambito delle discipline medico scientifiche.
La preparazione all’ingresso nel mondo universitario specifico del settore, la conoscenza del settore delle industrie biomedicali ma anche la formazione di una maggiore e più approfondita coscienza di se stessi dal punto di vista della fisiologia e della salute sono le finalità del progetto.
L’obiettivo principale è creare una figura professionale in grado di lavorare per la parte di competenze in un team dedicato al biomedicale.
Lo studente avrà competenze nei settori, biochimico informatico ed elettromeccanico, oltre a conoscenze specifiche su obiettivi, modalità e rischi dell’uso diagnostico e terapeutico di apparecchiature biomediche, per la diagnostica per immagini, per la chimica clinica e le biotecnologie.
Il diplomato dovrà essere in grado di collaborare con il personale socio-sanitario e altro personale utilizzatore di biotecnologie, anche per la formazione tecnica dello stesso personale.
Oltre ad avvantaggiare all’accesso alle università scientifiche a numero chiuso, in particolare Ingegneria Biomedica e Medicina e Chirurgia, le competenze acquisite abilitano il diplomato a utilizzare le strumentazioni biomediche e chimiche in svariati contesti lavorativi.
Le docenze sono affidate a professionisti provenienti dal mondo del lavoro, tecnici aziendali e consulenti delle imprese, specializzati nel settore biomedicale.
Le aree disciplinari curriculari coinvolte nel biennio sono:
- Informatica, (con attenzione rivolta ai software di bioimmagini)
- Scienze, (con particolare attenzione alla Biologia)
- Fisica (con attenzione rivolta alle leve nel corpo umano)
- Educazione Fisica (con attenzione agli aspetti di fisiologia degli organi e degli apparati)
- Chimica (con attenzione alla chimica organica)
- Disegno 2D – 3D
Le aree disciplinari coinvolte nel triennio sono:
- Scienze
- Informatica
- Fisica
- Educazione fisica
La curvatura Biomedicale è realizzata collaborazione con Politecnico di Torino – Dip. DAUIN, Antab, ASL – TO3 e aziende del settore biomedico.