Collegio Docenti
Le competenze del Collegio dei docenti stabilite dall’art. 7 del T.U. 297/’74
Tipologia
Organo collegiale
Cosa fa
Le competenze del Collegio dei docenti stabilite dall’art. 7 del T.U. 297/’74 e successive integrazioni sono:
- l’elaborazione del Piano dell’offerta formativa (art. 3 del D.P.R. 08.03.1999, n. 275);
 - l’adeguamento dei programmi d’insegnamento alle particolari esigenze del territorio e del coordinamento disciplinare;
 - l’adozione delle iniziative per il sostegno degli alunni handicappati e dei figli di lavoratori stranieri;
 - la redazione del piano annuale delle attività di aggiornamento e formazione;
 - la suddivisione dell’anno scolastico in trimestri o quadrimestri, ai fini della valutazione degli alunni;
 - l’adozione dei libri di testo, su proposta dei Consigli di interclasse o di classe, e la scelta dei sussidi didattici;
 - l’approvazione, quanto agli aspetti didattici, degli accordi con reti di scuole;
 - la valutazione periodica dell’andamento complessivo dell’azione didattica;
 - lo studio delle soluzioni dei casi di scarso profitto o di irregolare comportamento degli alunni, su iniziativa dei docenti della rispettiva classe e sentiti, eventualmente, gli esperti;
 - la valutazione dello stato di attuazione dei progetti per le scuole situate nelle zone a rischio;
 - l’identificazione e attribuzione di funzioni strumentali al P.O.F. con la definizione dei criteri d’accesso, della durata, delle competenze richieste, dei parametri e delle cadenze temporali per la valutazione dei risultati attesi;
 - la delibera, nel quadro delle compatibilità con il P.O.F. e delle disponibilità finanziarie, sulle attività aggiuntive di insegnamento e sulle attività funzionali all’insegnamento (CCNL).
 
Responsabile
Sede
IIS Galilei Ferrari
- 
Indirizzo
Via Lavagna, 8
 - 
CAP
10126
 - 
Orari
8.00 - 13.00
 - 
Email
 - 
PEC
 - 
Telefono
 - 
 

