Progetti e attività integrative
Presso entrambe le sedi del nostro istituto e per tutti e tre gli indirizzi, sono attivamente svolti diversi tipi di laboratori e attività integrative atte a migliorare la formazione degli alunni e a introdurli nel mercato del lavoro o alle facoltà universitarie.
Gli studenti svolgono nelle classi terze, quarte e quinte le attività di PCTO (ex Alternanza Scuola-Lavoro) presso Officine, professionisti e aziende dei settori inerenti il percorso di studi.
La funzione di tali corsi è quella di incrementare, con esperienze lavorative in aziende o centri di formazione regionali, le competenze professionali degli studenti.
L’IIS Galilei Ferrari fa parte del Progetto Tecnico Manutentore Antincendio Qualificato
L’Usr Piemonte (Ambito di Torino), il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Torino, l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino e la Rete di scuole formata da tre istituti scolastici (Galilei Ferrari, Plana e Zerboni) hanno sottoscritto un protocollo d’intesa finalizzato alla erogazione di percorsi di abilitazione di tecnico manutentore qualificato antincendio. Segui questa pagina dedicata per approfondire.
PROGETTO “ÈVVIVA”
Il progetto ÈVVIVA nasce nel 2012 quando il parlamento Europeo ha invitato gli
Stati Membri ad istruire una settimana di sensibilizzazione dedicata all’arresto cardiaco, con lo scopo di migliorare la conoscenza e la formazione dei cittadini e degli operatori sanitari alla rianimazione cardiopolmonare.
La Direzione ASL TO3 ha promosso ed organizzato la giornata “VIVA in piazza per i ragazzi” dedicata agli alunni delle scuole di ogni ordine e grado nell’ambito delle iniziative di formazione e educazione alla salute inerenti la rianimazione cardiopolmonare e la defibrillazione precoce, trasformandola nel progetto aziendale ÈVVIVA ASL TO3, in cui in personale sanitario in collaborazione con enti pubblici ed associazioni di Volontariato mostrano ai bambini e ragazzi il mondo delle attività sanitarie, del soccorso e della difesa della vita attraverso attività di gioco e scenari simulati. I ragazzi della curvatura Biomedicale sono coinvolti nel progetto dall’a/s 2019 – 20 come assistenti all’evento e come giovani esperti di alcuni temi trattati. Primi tra tutti i temi sull’apparato cardiocircolatorio e sue patologie.
L’istituto I.I.S. “Galilei-Ferrari” partecipa al progetto TEXAEdu realizzato dalla Texa spa, azienda italiana all’avanguardia nel settore della diagnostica automobilistica.
La Texa spa ha sottoscritto nel 2004 un protocollo d’intesa con il MIUR, che consente all’I.I.S. “Galilei-Ferrari” di diventare Polo di Formazione nel settore dell’autoriparazione (TexaAcademy).
Il progetto TEXAEdu prevede:
- Il rilascio da parte di Texa di un attestato di Specializzazione Professionale riconosciuto dal MIUR. L’attestato è rilasciato dopo 180 ore di corso.
- L’opportunità a docenti e alunni di poter utilizzare le più moderne tecnologie di diagnosi. Grazie ad un’officina attrezzata con strumentazione di diagnosi Texa per eseguire la ricerca di guasti sui mezzi, gli insegnanti possono rendere più efficace il processo d’insegnamento-apprendimento e gli alunni diventare “meccatronici”, una nuova figura professionale che unisce le conoscenze del meccanico riparatore d’auto con quelle tipiche dell’elettrauto per diagnosticare e riparare i veicoli attualmente in circolazione.
PROGETTO “La robotica entra a scuola” (PATENTINO DELLA ROBOTICA)
La scuola partecipa al progetto La robotica entra a scuola, promosso da Comau e Pearson e riconosciuto dal MIUR come PTCO. (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento – ex Alternanza Scuola Lavoro), per un totale di 100 ore a studente. L’obiettivo è offrire agli studenti l’opportunità di conseguire il Patentino della robotica, immediatamente utilizzabile come certificazione valida per il mondo del lavoro. Il Patentino della Robotica è una certificazione di uso e programmazione di robot industriali riconosciuta a livello internazionale, equivalente a quella rilasciata a professionisti e aziende. Gli studenti possono conseguirla sostenendo un esame al termine del percorso formativo, che permette loro di diventare esperti di robotica già a scuola.
PROGETTO PROMEMORIA AUSCHWITZ – Promemoria Auschwitz è un progetto di educazione alla cittadinanza attraverso la promozione della partecipazione, pensato per accompagnare le giovani generazioni alla scoperta e alla comprensione della complessità del reale – a partire dal passato e dalle sue rappresentazioni – e all’acquisizione dello spirito critico necessario per un protagonismo nel presente.
PROGETTO “BALLO MA NON SBALLO” – obbiettivi del progetto
- Diffondere la cultura del divertimento sano e responsabile tra i giovani
- Formare gli insegnanti affinché diventino “orientatori” di buone pratiche per gli studenti e loro supporto verso sani e sicuri comportamenti
- Sensibilizzare le famiglie, attraverso uno spazio condiviso e non giudicante, per creare ed individuare le strategie più idonee per affrontare il tema delle dipendenze (da alcol e / o sostanze psicotrope).

CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO – Le attività del “C.S.S. GALILEI-FERRARI” sono previste in continuità con le attività curricolari, come “naturale completamento delle attività motorie e sportive svolte nelle ore di scienze motorie”.
- Consolidamento di una cultura motoria e sportiva quale costume sociale
- Aggregazione sociale
- Approfondimento individuale e personale di attività sportive in continuità con le finalità delle attività curricolari
- Offerta gratuita di attività che utilizzano strutture ed attrezzature sportive oltre il tempo scuola
- Educazione ambientale, tramite le attività previste all’aperto in città e in montagna

PROGETTO GM EDU – L’istituto I.I.S. “Galilei-Ferrari” partecipa al progetto GMEDU realizzato dalla Duessegi Editore Srl, casa editrice della rivista “Il Giornale del Meccanico”.
Il progetto GMEDU ha l’obiettivo di mettere in contatto la scuola con le aziende e di formare gli studenti con nozioni tecniche e gestionali attuali. Il progetto GMEDU, tra le varie iniziative, propone anche una gara al salone dell’Autopromotec di Bologna in competizione con le altre scuole che aderiscono al progetto.
PROGETTO ABILITA CLIMA – Gli allievi potranno svolgere un corso (opzionale) di formazione, chiamato ABILITA CLIMA, per acquisire le competenze e conoscenze minime previste dal D.R. 307/2008 per il recupero dei gas fluorati negli impianti di climatizzazione.
Tutti gli autoriparatori che svolgono l’attività di recupero del gas R134a dagli impianti di condizionamento dei veicoli a motore sono, infatti, obbligati a ottenere l’abilitazione all’utilizzo con la frequenza di un corso di formazione, organizzato da Organismi di attestazione certificati.
I docenti dell’istituto in collaborazione con TEXA certificano il corso di formazione secondo i criteri sanciti dal DPR n.43/2012 come richiesto dalla normativa.
LABORATORI DI ORIENTAMENTO IN INGRESSO PER LE SCUOLE MEDIE –
Gli studenti iscritti alla terza media hanno la possibilità, previo appuntamento, di svolgere, in entrambe le sedi, dei laboratori di orientamento per favorire una scelta consapevole del loro percorso di studi.
Nell’ambito delle attività per l’orientamento in ingresso e per promuovere la conoscenza dell’istituto il progetto prevede delle attività laboratoriali allo scopo di raggiungere i seguenti obiettivi:
• favorire l’approccio alle discipline dell’Area Tecnica;
• favorire la scelta consapevole della scuola secondaria di II grado.

PROGETTO LABORATORIO FOTOGRAFIA IRC – La fotografia è stato l’utile pretesto didattico per incoraggiare negli studenti una ricerca identitaria e di senso in un clima scolastico diffuso di appiattimento e di perdita del significato. I laboratori non hanno una pretesa tecnica, in compenso offrono una lettura del mondo che si applica attraverso la fotografia nella sua forma più originale e genuina, restituendo così il volto semplice del bello.
Link al sito esterno (prof De Summa)

PROGETTO LABORATORIO MUSICALE – Poiché la musica è ampiamente riconosciuta come uno dei più universali (se non il più universale) linguaggio di comunicazione, una valida formazione musicale è, oggigiorno, estremamente importante per la crescita completa dell’individuo, soprattutto ai fini della strutturazione globale della personalità, della socializzazione, dello sviluppo e rinforzo delle capacità intellettive di ognuno, a prescindere dall’età.
Il progetto prevede un Laboratorio Musicale di Ascolto Guidato & Ensemble di Percussioni, di 16 incontri (1h 30’, una volta alla settimana) Tra i vari obiettivi del progetto (tra cui spiccano: acquisizione di una conoscenza essenziale ma funzionale del linguaggio musicale; promuovere la fruizione di un linguaggio musicale di valore; permettere la diffusione di modalità di interrelazione sociale e scambio culturale) è importante evidenziare come tale progetto possa contribuire anche a favorire lo sviluppo delle abilità cognitive in modo trasversale.
PROGETTO LINGUA INGLESE (Preparazione agli gli esami per le certificazioni PET e FIRST) L’Istituto promuove da anni alcune attività che, favorendo l’acquisizione della lingua inglese, possano ampliare gli orizzonti culturali degli studenti e fornire strumenti sempre più ampi di comunicazione utili sia per la propria vita privata che per il mondo del lavoro:
- La preparazione, con un corso di 40 ore tenuto dai nostri insegnanti, agli esami di certificazione internazionale PET e FIRST dell’Università di Cambridge. I certificati ottenuti sono riconosciuti a livello internazionale da aziende e istituzioni e forniscono crediti agli studenti delle nostre università.
- La possibilità di partecipare a viaggi studio di una settimana in un paese di lingua inglese (Gran Bretagna, Irlanda) nel mese di aprile.
- La possibilità di partecipare a viaggi studio di due settimane in Gran Bretagna e/o Stati Uniti organizzati dalle insegnanti di Inglese.
PROGETTO KICK BOXING – Il progetto prevede alcune lezioni di avvicinamento alla kick boxing e vuole dare la possibilità agli alunni di sperimentare e conoscere tale attività, per creare in loro un concetto più corretto di questa disciplina.
La finalità è quella di stimolare l’attività motoria, attraverso una serie di esercizi, e di formare un principio di etica, invogliando i giovani alla mutua collaborazione e al rispetto reciproco, tramite il lavoro in coppia o a gruppi.
MATEMATICA E CHIMICA – Ogni anno scolastico gli studenti più meritevoli hanno la possibilità di partecipare alle Olimpiadi della Matematica e ai Giochi della Chimica

PROGETTO NEVE – Destinato agli studenti del primo biennio ha come obbiettivo la conoscenza di nuove discipline sportive favorendo la collaborazione tra pari nei momenti di difficoltà.
Gli alunni coinvolti, impareranno le basi con i maestri di sci F.I.S.I.
L’efficacia dell’intervento sarà determinata dal successo scolastico degli alunni, dato dalla consapevolezza di sé acquisita a fine corso e dall’elaborazione di un’adeguata pratica.
PROGETTO “ORIENTAMENTO FORMATIVO” – Il Politecnico di Torino propone il “Progetto di orientamento formativo”, dedicato agli studenti dell’ultimo anno delle Scuole Secondarie Superiori;
Le attività proposte dal Politecnico di Torino, nell’ambito del Progetto di Orientamento Formativo hanno l’obiettivo di:
- promuovere una sempre più efficace collaborazione inter-istituzionale (Scuola Media Superiore/Università);
- predisporre, condividere, arricchire una base di dati contente materiale didattico specifico utile all’orientamento formativo (esperienze metodologiche, sussidi didattici, procedure e test di autovalutazione).
- sostenere gli allievi nel passaggio da una tipologia d’impegno di studio guidato ad un’altra nella quale lo studente ha la libertà/responsabilità dell’organizzazione del suo lavoro di studio individuale;
- avvicinare gli allievi alle metodologie proprie dell’insegnamento universitario utilizzando contenuti già noti delle singole discipline riproposti con nuove metodologie per raggiungere nuovi obiettivi.
RETE e-MOBILITY – La scuola da aprile 2021 aderisce alla rete e-Mobility in cui si promuove la mobilità sostenibile nei nostri percorsi di studi facendo riferimento ai seguenti principi ispiratori:
- La sostenibilità ambientale e la transizione verso l’elettrico
- Una formazione degli studenti mirata a creare una cultura di sostenibilità ambientale verso le tematiche dell’energia
- Promuovere azioni educative per la comunità
Attraverso le seguenti iniziative:
- Corsi di formazione per docenti
- Docenti interni, doc. universitari/aziendali
- Corsi di formazione per studenti (tecnico dell’e-mobility)
- Collaborazione con aziende: documenti (per es. manuali) e materiali / PCTO

PROGETTO Io SalDo
Il progetto è destinato agli alunni delle classi terze, quarte e quinte ad indirizzo meccatronico.
Il progetto Io Sal-Do ha l’obiettivo di fornire le competenze di base su come eseguire una semplice saldatura e di saper distinguere le relative attrezzature.
Si volgeranno attività laboratoriali con i discenti fornendo loro le nozioni base per effettuare una saldatura e per imparare ad utilizzare le apparecchiature di laboratorio, come saldatrici ad arco elettrico, a filo continuo, ossioacetilenica.

PROGETTO “A SPASSO PER… CONOSCERE IL MAGAZZINO” – L’idea del progetto nasce dalla necessità di fornire agli studenti disabili delle classi quarte e quinte, la possibilità di comprendere come fosse strutturato e come funziona un magazzino. Il progetto funge da ponte tra la scuola e il mondo del lavoro, e si propone anche come esperienza nell’ambito del PCTO, di orientamento in uscita, nonché come un percorso integrato e multidisciplinare, che coinvolga le discipline delle aree di indirizzo, informatica, matematica, inglese e italiano da utilizzare anche come esperienza per l’ Esame di Stato, attraverso la realizzazione di relazioni finali scritte sull’esperienza maturata, foto e slide esplicative della stessa
PROGETTO LET’S TALK ABOUT SEX – Il progetto è svolto in collaborazione con gli studenti dell’Università di Torino, facoltà di Medicina – San Luigi Gonzaga, membri dell’EMSA (European Medicine Students Association) e mira a rendere gli alunni maggiormente consapevoli riguardo l’esistenza,la diffusione e la prevenzione di malattie sessualmente trasmissibili. In particolare, tende sia all’acquisizione di competenze personali nell’individuazione dei rischi e nell’assunzione di comportamenti corretti, sia a fornire una più chiara visione di quali siano i mezzi di prevenzione, le strutture e le figure professionali a cui rivolgersi in caso di necessità.
PROGETTO INSIEME RAGAZZI – I”Insieme Ragazzi” è il tentativo di creare un ponte invisibile ma abbastanza solido tra la scuola e i più giovani. Attraverso la modalità del peer to peer gli studenti delle classi quarte e quinte si prendono cura degli allievi più piccoli, aiutandoli a crescere sia nel rapporto con i docenti sia in quello con i coetanei.

PROGETTO RESTYLING APE PIAGGIO – VERSIONE ELETTRICA TURISTICA –
I destinatari del progetto sono gli alunni delle classi quarte e quinte curvatura design. L’obiettivo è riprodurre il restyling del Piaggio Ape, motocarro a tre ruote prodotto dalla Piaggio fin dal 1948, ritenuto un vero e proprio simbolo del design italiano nel mondo, nella versione moderna elettrica.
Gli alunni interessati saranno guidati nell’attività prevista dal progetto nel saper individuare una linea moderna del mezzo, ad alimentazione elettrica, il cui principale utilizzo sarà in ambito del trasporto turistico.
Il progetto ha l’obiettivo di favorire il lavoro in team, degli alunni, simulando una reale collaborazione lavorativa dove ciascuno ha la possibilità di mettere a disposizione del gruppo idee, proposte e abilità a seconda della propria preparazione acquisita durante il percorso di design.

PROGETTO RESTART – REAGIRE ALL’ODIO ONLINE – Il progetto Restart – Reagire all’odio online mira a prevenire e contrastare le forme di violenza, discriminazione e intolleranza, con particolare riferimento al fenomeno di bullismo e cyberbullismo introducendo gli studenti ai meccanismi di sviluppo della violenza offline e online, focalizzando l’analisi sul cyberbullismo. Si dedicherà particolare attenzione alla complessità, alla gradualità e alle sfumature che gli atteggiamenti e comportamenti di prevaricazione presentano a livello sia personale che sociale. Riflettere sulle diverse forme di violenza e prevaricazione online e offline; ragionare sui processi attraverso cui si costruisce la diversità e si fomenta il disprezzo prima e l’odio poi nei confronti degli altri; ragionare sul modo in cui i nuovi media possono dare spazio a nuove forme di violenza.
PROGETTO EDUSTRADA
La formazione viene offerta dai referenti ACI territoriali sui seguenti temi principali:
1) NUOVE TECNOLOGIE, ADEGUATI STILI DI GUIDA E ASPETTI PSICOLOGICI
2) CICLOMOTORI QUADRICICLI E REGOLE PER I NEOPATENTATI
3) LA SICUREZZA DEL VEICOLO E DELLA STRADA
4) ALCOOL DROGHE E GUIDA DEI VEICOLI
Ultima revisione il 12-05-2025