ITIS
Gli Istituti Tecnici offrono una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
IIS GALILEI FERRARI
Cos'è
Nella sezione ITIS in Via Gaidano 126, dopo un biennio comune, nel triennio sono proposte tre articolazioni:
Le materie che caratterizzano il biennio comune sono le seguenti:

Le ore tra parentesi indicano le ore di laboratorio che si svolgono sotto la guida di due insegnanti. * = Ore settimanali aggiuntive di recupero/ potenziamento
Meccanica e meccatronica
In “Meccanica e meccatronica” sono approfondite, nei diversi contesti produttivi, le tematiche generali connesse alla progettazione, realizzazione e gestione di apparati e sistemi e alla relativa organizzazione del lavoro.
Le materie che caratterizzano il triennio di questa articolazione sono:

A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato deve aver conseguito i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:
- individuare le proprietà dei materiali in relazione all’impiego, ai processi produttivi e ai trattamenti;
- misurare, elaborare e valutare grandezze e caratteristiche tecniche con opportuna strumentazione;
- organizzare il processo produttivo contribuendo a definire le modalità di realizzazione, di controllo e collaudo del prodotto;
- documentare e seguire i processi di industrializzazione;
- progettare strutture apparati e sistemi, applicando anche modelli matematici, e analizzarne le risposte alle sollecitazioni meccaniche, termiche, elettriche e di altra natura;
- progettare, assemblare, collaudare e predisporre la manutenzione di componenti, di macchine e di sistemi termo tecnici di varia natura;
- organizzare e gestire processi di manutenzione per i principali apparati dei sistemi di trasporto, nel rispetto delle relative procedure;
- definire, classificare e programmare sistemi di automazione integrata e robotica applicata ai processi produttivi;
- gestire ed innovare processi correlati a funzioni aziendali;
- gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali della qualità e della sicurezza.
Energia
Nell’articolazione “Energia” vengono affrontate, in particolare, le specifiche problematiche collegate alla conversione e utilizzazione dell’energia, ai relativi sistemi tecnici e alle normative per la sicurezza e la tutela dell’ambiente.
Le materie che caratterizzano il triennio di questa articolazione sono:

A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato deve aver conseguito i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:
- individuare le proprietà dei materiali in relazione all’impiego, ai processi produttivi e ai trattamenti;
- misurare, elaborare e valutare grandezze e caratteristiche tecniche con opportuna strumentazione;
- organizzare il processo produttivo contribuendo a definire le modalità di realizzazione, di controllo e collaudo del prodotto;
- documentare e seguire i processi di industrializzazione;
- progettare strutture apparati e sistemi, applicando anche modelli matematici, e analizzarne le risposte alle sollecitazioni meccaniche, termiche, elettriche e di altra natura;
- progettare, assemblare, collaudare e predisporre la manutenzione di componenti, di macchine e di sistemi termo tecnici di varia natura;
- organizzare e gestire processi di manutenzione per i principali apparati dei sistemi di trasporto, nel rispetto delle relative procedure;
- definire, classificare e programmare sistemi di automazione integrata e robotica applicata ai processi produttivi;
- gestire ed innovare processi correlati a funzioni aziendali;
- gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali della qualità e della sicurezza.
Trasporti e Logistica
[DESCRIZIONE IN FASE DI AGGIORNAMENTO]
SISTEMA DUALE (TRASPORTI E LOGISTICA – fai – SI.TO.)
Grazie ad una convenzione fra IIS Galilei Ferrari, FAI (Federazione Autotrasportatori Italiani) e l’autoporto S.I.TO. (Società di Interporto di Torino) per la specializzazione in Trasporti e Logistica è previsto che le lezioni si svolgano con il Sistema Duale. Gli studenti si recano per 6 ore settimanali all’Autoporto S.I.TO dove seguono le lezioni di Francese (1 ora settimanale) e parte delle lezioni di Logistica e Scienze della Navigazione. Tali lezioni sono svolte da specialisti del settore. IIS Galilei Ferrari, FAI e S.I.TO si sono impegnati reciprocamente ad attivare un vicendevole coinvolgimento per la realizzazione di un piano di studi, progetti e iniziative che favoriscano le competenze e formino profili appetibili dal mercato del lavoro specifico del settore. Lo scopo principale di questo percorso è quello di preparare al meglio gli studenti all’inserimento nel mondo del lavoro.
Nella convenzione le parti si sono impegnate in particolare allo sviluppo di moduli educativi nel “SISTEMA DUALE DEL GALILEI FERRARI”, rivolto agli studenti dal terzo al quinto anno a partire dall’anno scolastico 2020/2021.
E’ stabilito che il numero di ore di lezione svolte in FAI è pari a:
- terzo anno 120 ore (un giorno a settimana) periodo ottobre / maggio
- quarto anno 120 ore (un giorno a settimana) periodo ottobre / maggio
- quinto anno 60 ore (un giorno a settimana) periodo ottobre / febbraio
La FAI si impegna a collocare gli studenti che frequentano il “SISTEMA DUALE DELL’ IIS GALILEI FERRARI” durante il periodo giugno / settembre presso aziende del settore Logistico.
Formazione Tecnica: Curvature
Le curvature sono insegnamenti aggiuntivi opzionali che si sviluppano nei cinque anni e integrano il quadro orario degli indirizzi Meccanica , Meccatronica ed Energia e Trasporti e Logistica. Sono offerte le seguenti curvature:
Curvatura del Design e del restauro dell'auto
CURVATURA DEL DESIGN E DEL RESTAURO DELL’AUTO
Le materie che caratterizzano la curvatura sono le seguenti:
Il corso prende in esame l’intero processo di sviluppo del veicolo, ridefinendone l’architettura e lo stile e introducendo nuovi parametri di comfort ed efficienza. Accanto al training tecnico, il corso propone progetti di studio organizzati in collaborazione con importanti realtà industriali del territorio. In particolare, la scuola prevede un accordo di collaborazione formativa a lungo termine con aziende del settore, il Politecnico di Torino e l’Istituto di Arte Applicata e Design (IAAD).
I concetti del design vengono progressivamente sviluppati e verificati fino alla modellazione fisica e virtuale. Il processo è lungo e articolato e richiede l’acquisizione di competenze diversificate, un alto livello di impegno e flessibilità personale, capacità di organizzazione e gestione del tempo, attitudine al lavoro di gruppo. I designer maturano così un costante orientamento all’innovazione sostenuto dalla comprensione delle strategie di marketing e della produzione.
Lo scopo è quindi quello di creare una figura professionale in grado di lavorare all’interno di un team e di gestire la fase progettuale, sapendo leggere la parte impiantistica, usando i software di disegno, modellazione e rendering per la presentazione dei progetti etc… Il designer risulta dunque essere un esperto della progettazione di prodotti per la mobilità, in quanto si deve occupare non solo dello stile dei veicoli ma anche di altri aspetti della loro realizzazione, come ergonomia, aerodinamica, fattibilità dell’idea progettuale, vincoli produttivi.
Curvatura Robotica Biomedicale
Le materie che caratterizzano la curvatura sono le seguenti:
Il progetto prende in esame l’intero processo formativo dello studente principalmente formando personale specializzato nell’ambito delle Tecnologie Biomediche e Biorobotiche un settore in espansione, che ha necessità di tecnici con un elevato livello di competenza per la gestione di macchine i sistemi avanzati intelligenti utili all’uomo. La curvatura prevede l’alternanza di lezioni teoriche in aula e in azienda, esercitazioni stage e project work in azienda.
L’obiettivo principale è creare una figura professionale in grado di lavorare per la parte di competenze in un team dedicato al biomedicale,robotica riabilitativa ed assistenza personale.
Il tecnico, che dovrà saper gestire la parte operativa degli strumenti biomedicali e biorobotici ed intervenire nella gestione e manutenzione di questi apparecchi e macchine, avrà competenze nei settori elettronico, informatico, meccanico e materiali, oltre a conoscenze specifiche su obiettivi, modalità e rischi dell’uso diagnostico terapeutico di apparecchiature biomediche. Dovrà, inoltre, essere in grado di installare e calibrare periodicamente le strumentazioni, eseguire la manutenzione preventiva e correttiva, verificare periodicamente la sicurezza elettrica e meccanica interfacciare le stesse strumentazioni con sistemi e soluzioni di informatica medica e di biorobotica, collaborare con il personale socio sanitario e altro personale utilizzatore di biotecnologie, anche per la formazione tecnica dello stesso personale.
Le competenze acquisite abilitano il diplomato a utilizzare le strumentazioni biomediche e biorobotiche in svariati contesti lavorativi.
Di seguito alcuni esempi:
- produzione, vendita e rappresentanza di strumentazioni ed ausili biomedicali e biorobotici ma anche sportivo fisioterapici;
- progettazione, sviluppo e produzione dei dispositivi medici quali apparecchi biorobotici e kit per diagnosi, terapia e riabilitazione per i quali può curare anche i collaudi e l’assistenza tecnica;
- gestione, manutenzione preventiva e correttiva, collaudo di apparecchiature biomediche e biorobotiche per la diagnostica per immagini e per le biotecnologie;
- manutenzione e la riparazione di apparecchiature biomedicali – biorobotiche, sportivo fisioterapiche in genere presenti in vari ambiti applicativi.
La curvatura della durata di 300 ore, è suddivisa in 5 annualità.
Grande importanza viene attribuita alla realizzazione dell’area di progetto, che ha una spiccata connotazione multidisciplinare e che prevede la proiezione all’esterno di attività che si articolino in stretta collaborazione con istituzioni e strutture operanti sul territorio.
Si prevede un accordo formativo a lungo termine con aziende del settore, il Politecnico di Torino e la facoltà di medicina.
Le docenze sono affidate a professionisti provenienti dal mondo del lavoro, tecnici aziendali e consulenti delle imprese, specializzati nel settore biomedicale.
Le aree disciplinari curriculari coinvolte nel biennio sono:
- Informatica, (con attenzione rivolta ai software di Bioimmagini)
- Scienze, (con particolare attenzione alla Biologia)
- Fisica (con attenzione rivolta alle leve nel corpo umano)
- Educazione Fisica (con attenzione agli aspetti di fisiologia degli organi e degli apparati)
- Chimica (con attenzione alla chimica organica)
- Disegno 2D – 3D
Le aree disciplinari coinvolte nel triennio sono:
- Tecnologia con riferimento ai materiali ed alle tecniche di produzione ed ai controlli sulla qualità
- Sistemi e automazione industriale
- Meccanica
Il triennio, grazie all’ampia preparazione di base da esso contemplata, consente di proseguire con profitto gli studi a livello universitario, in particolare biologico, medico e bioingegneristico ed è altresì propedeutico a specifici corsi postsecondari di perfezionamento mirati all’approfondimento di tematiche particolari come la biorobotica.
Dopo il diploma
l conseguimento del diploma (con articolazione Meccanica Meccatronica e Energia) permette l’accesso a tutte le facoltà universitarie, in particolare quelle tecnico-scientifiche.
In ambito professionale il perito meccanico trova facilmente occupazione nei seguenti settori:
- Industrie meccaniche in generale
- Industrie di fabbricazione di macchine utensili, operatrici e motrici
- Industrie di strumentazione
- Tutti i tipi di industria in cui si richiedono servizi di manutenzione
- Industrie di impianti termici
- Industrie per la tutela dell’ambiente
- Enti ed organismi preposti al controllo ed alla verifica delle norme antinfortunistiche e di sicurezza sul lavoro
- Scuola: insegnante tecnico-pratico nei laboratori e nei reparti di lavorazione degli Istituti Tecnici e Professionali
- Libera professione: può esercitare la libera professione mediante l’iscrizione all’Albo Professionale
l conseguimento del diploma (con articolazione Logistica) permette l’accesso a tutte le facoltà universitarie e consente di realizzarsi attività professionali del mezzo di trasporto come struttura fisica, il mantenimento in efficienza, l’assistenza tecnica, il supporto agli spostamenti nonché l’organizzazione del trasporto sotto il profilo economico e nel rispetto dell’ambiente, consentono di esercitare la propria attività lavorativa nel trasporto ferroviario , nel settore aeroportuale, nelle infrastrutture logistiche integrate quali l’interporto e nella logistica industriale. Libera professione Il diploma in Trasporti e Logistica permette accesso a tutte le facoltà universitarie in particolare Ingegneria Gestionale.
A cosa serve
Nella sezione ITIS in Via Gaidano 126, dopo un biennio comune, nel triennio sono proposte tre articolazioni:
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi dell' istituto nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
TOIS04700R@istruzione.it